La nobiltà veneziana trasferì sul Burchiello l’eleganza, la raffinatezza ed il lusso propri della città di Venezia. Il Burchiello era una tipica imbarcazione veneziana per trasporto di passeggeri più facoltosi, dotata di una grande cabina in legno, con quattro balconi, finemente lavorata e decorata con stucchi dorati e specchi. Il viaggio era affascinante e divertente; nel lento procedere tra le ville e i salici piangenti, dame e cicisbei, nobili ed avventurieri, commedianti ed artisti animavano la vita di bordo rendendo pittoresco e piacevole il tragitto fluviale.
Il Burchiello, conclude Stefano, divenne un tutt’uno con la Riviera del Brenta; frequentato e utilizzato nei secoli da importanti personaggi, poeti, pittori, musicisti che lo hanno descritto e ritratto nelle loro opere, il Burchiello divenne il simbolo dell’epopea della civiltà delle Ville, citato e rappresentato in innumerevoli opere d’arte. E oggi, come allora, ogni anno da marzo a ottobre, il Burchiello naviga da Padova a Venezia, e viceversa, sostando nelle più importanti e famose Ville Venete per la visita interna e un nutrito gruppo di battelli porta migliaia di persone a visitare le antiche Ville della fantastica Riviera del Brenta.