Villa Pisani
La più grandiosa villa della Riviera, la Villa Pisani Nazionale di Stra, fu eretta nel XVIII secolo su commissione della ricca e prestigiosa famiglia veneziana dei Pisani che possedeva molteplici proprietà nel territorio. Il maestoso complesso, che si affaccia direttamente sulle acque del Brenta, fu commissionato nel 1721 dal doge Almorò Pisani per testimoniare tutta la sua ricchezza e la potenza della sua famiglia. A confermarlo è l’affresco forse più significativo dell’intero ciclo, l’autocelebrativa “Gloria della Famiglia Pisani”, dipinto da Giambattista Tiepolo sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. All’interno delle trenta sale del piano nobile si possono ammirare splendidi affreschi con scene mitologiche ed allegorie di arti e virtù, ma anche moltissimi dipinti, stucchi, statue ed arredi originali del Settecento e dell’Ottocento.
Incantevoli sono gli undici ettari di parco che richiamano sia il modello francese di Versailles, sia la tradizione veneta del giardino cintato; ne fanno parte il famoso labirinto con siepi di bosso e la torretta centrale – metafora della conquista della saggezza – la lunga vasca d’acqua di inizio Novecento, la grande esedra esagonale con le gallerie prospettiche e l’imponente fondale teatrale delle scuderie affrescate. Nel corso della sua storia, Villa Pisani ha ospitato all’interno dei suoi preziosi appartamenti moltissimi tra dogi, re ed imperatori. E’ stata proprietà di Napoleone, dell’Imperatore d’Austria ed infine dei Savoia, che sul finire dell’Ottocento l’hanno donata allo Stato. Oggi la villa, divenuta museo nazionale, è uno dei luoghi più visitati della Regione e splendido biglietto da visita per l’intera Riviera del Brenta.